
Le 3 “S” della cameretta green: sana, sicura, sostenibile
Materiali naturali, vernici atossiche, tessuti organici. Ecco quali aspetti considerare per progettare una cameretta green, sana e sicura, per i nostri figli. Progettare per
Dovete arredare una cameretta piccola? La camera dei ragazzi ha pochi metri quadri a disposizione? Niente paura! Per fortuna oggi ci sono diverse soluzioni salvaspazio per la cameretta che permettono di organizzare al meglio anche gli ambienti più piccoli.
Arredi studiati per sfruttare al meglio ogni centimetro, che però non rinunciano al comfort e all’estetica. Perché se la parola d’ordine negli appartamenti moderni oggi è “flessibilità”, questa parola diventa tanto più importante in uno spazio multifunzionale come la cameretta, soprattutto se di piccole dimensioni.
Già, la camera dei bambini o dei ragazzi è un ambiente che riunisce diverse funzioni. In una cameretta si gioca, si studia, ci si riposa o ci si ritrova con gli amici. Esigenze estremamente diverse che cambiano con la crescita.
Progettare una cameretta piccola è dunque una vera sfida, tanto più se la cameretta è condivisa da due o più fratelli. Cosa fare? Se i metri quadri a disposizione sono pochi e la cameretta è stretta e lunga, l’ideale è disporre tutti gli arredi su un’unica parete. Questa soluzione permette infatti di lasciare libero il centro della stanza, offrendo così ai bambini uno spazio dove giocare e ritrovarsi con gli amici.
Un altro consiglio prezioso per arredare le camerette piccole è quello di sfruttare le altezze. Letti, armadi, librerie e contenitori fino al soffitto sono una vera manna dal cielo per non sprecare centimetri utili. Unica avvertenza: mettere nella parte più alta vestiti non di stagione e giocattoli e accessori poco utilizzati.
Vediamo insieme quali soluzioni scegliere per arredare una cameretta piccola.
L’ordine è tutto, quando i metri quadri sono pochi. In questo, ci vengono in aiuto i letti contenitore, i letti scorrevoli, o le soluzioni che combinano 2 o 3 letti, integrando pratici cassettoni e una scrivania per lo studio.
I letti contenitore sono dotati di uno o più capienti cassettoni a estrazione totale dentro cui si possono riporre biancheria, giocattoli, libri. Un modo pratico per liberare spazio nell’armadio e nello scaffale ed evitare di ritrovarsi oggetti ingombranti o poco utilizzati in giro per la stanza. I centimetri guadagnati possono essere impiegati per organizzare una zona per il gioco o per lo studio. In pratica, un vero e proprio letto con l’armadio sotto…
I letti scorrevoli uniscono più letti in uno. Si tratta, infatti, di un insieme di 2 o 3 letti sovrapposti senza che questi siano a castello. Si “estraggono” con estrema facilità e in tutta sicurezza. Una soluzione ideale per arredare camerette piccole condivise da due fratelli oppure per avere un letto in più per gli amici. Il secondo e il terzo letto possono infatti apparire magicamente soltanto la sera, lasciando libero il centro della stanza durante il giorno per il gioco o altre attività.
Un esempio è il letto attrezzato GIOTTO di Doimo Cityline, caratterizzato da diverse possibilità di configurazione. È un letto che Può cambiare nel tempo a seconda delle esigenze della famiglia come la necessità di inserire un ulteriore letto per l’arrivo di un fratellino.
Le camerette con letti a castello sono da sempre una delle soluzioni d’arredo più utilizzate per le camerette piccole o condivise da due fratelli. Costituiti da due letti singoli disposti in altezza a una certa distanza l’uno dall’altro, sono preziosissimi per risparmiare spazio.
I letti a castello oggi non sono, però, quelli dei nostri ricordi d’infanzia. I modelli si sono aggiornati nel design, offrendo ampie possibilità di personalizzazione. Non ci sono più solo letti a castello tradizionali con struttura fissa, ormai le possibilità di scelta sono infinite.
Lo spazio in alto è occupato dal letto, quello in basso può essere utilizzato per l’angolo studio, per l’area gioco o per inserire un letto attrezzato per far dormire fratellini o amici.
I letti a castello Doimo Cityline permettono di realizzare numerose configurazioni sotto il letto superiore: con letto basso a una piazza e mezzo, con il letto basso orientato di 90 gradi rispetto a quello alto (una soluzione utile, ad esempio, per arredare un angolo della cameretta), con la scrivania o con il lettio attrezzato Giotto, ideale per i piccoli ambienti e per dare vita a infinite soluzioni.
Inoltre, la tanto temuta scala a pioli del passato ha ceduto il passo a più pratici e sicuri gradini che nascondono cassetti contenitivi.
I letti a soppalco sono l’evoluzione dei letti a castello. Si tratta di una struttura autoportante che sfrutta lo spazio in altezza, riunendo tutte le funzioni della cameretta lungo un’unica parete. Chi ama le camerette a soppalco, potrà apprezzare le soluzioni di letti con soppalco scorrevole o di soppalco con letti fissi che occupano una o due pareti.
Quella della cameretta a soppalco permette, quindi, di sfruttare al massimo gli spazi, anche quelli più piccoli. Il soppalco con elementi d’arredo integrati (armadi, scaffali librerie, scrittoi ecc) è considerata una delle soluzioni più pratiche in assoluto e una delle più amate da genitori e bambini.
Un altro consiglio prezioso per arredare al meglio una cameretta piccola, è sfruttare gli spazi in altezza con armadi a ponte o contenitori pensili.
L’armadio a ponte occupa lo spazio sopra il letto, senza sprecare nessun centimetro utile. Un’ottima scelta per guadagnare spazio nella cameretta, senza dover rinunciare al guardaroba. Tanto più che le tipologie tra cui scegliere sono tante: dall’armadio a ponte ad angolo a quello su una sola parete. Diverse soluzioni adatte a ogni ambiente ed esigenza.
Una valida alternativa agli armadi a ponte sono i contenitori pensili che sfruttano sempre lo spazio in verticale e possono, inoltre, essere usati anche sopra la scrivania.
Materiali naturali, vernici atossiche, tessuti organici. Ecco quali aspetti considerare per progettare una cameretta green, sana e sicura, per i nostri figli. Progettare per
Funzionalità, sicurezza ed estetica. Sono queste le parole chiave nella scelta delle lampade per i bambini. Ecco una piccola guida su come illuminare la cameretta nel modo giusto.
Ergonomia e funzionalità. Sono queste le parole chiave nella scelta di una scrivania per la cameretta. Ecco una guida per orientarvi nell’acquisto.