
Cameretta completa con letto a baldacchino: idee per arredarla
Chi cerca una cameretta completa può optare per concept capaci di coniugare estetica e funzionalità. Ecco come arredarla scegliendo un letto a baldacchino.
Soluzione salvaspazio per eccellenza, le camerette a ponte sono un’ottima scelta per gli ambienti piccoli o per le camere condivise da due fratelli. Questo tipo di configurazione permette infatti di sfruttare le altezze per il guardaroba e la libreria, concentrando tutte le funzioni principali della cameretta in pochi metri quadri. Inoltre, la sua struttura giocata sull’alternanza tra moduli a pavimento e moduli sospesi, alleggerisce visivamente la stanza. Una perfetta sintesi tra estetica e funzionalità non a caso molto apprezzata dai genitori.
Salvaspazio e multitasking, le camerette a ponte per bambini sono inoltre estremamente versatili. Camerette a ponte angolari, composizioni lineari, castelponte, camere a ponte con boiserie. Non c’è fine alle possibilità configurative offerte dalle aziende del settore. Una varietà di soluzioni pensate per ogni gusto ed esigenza. Così come diversi sono gli arredi che possono trovare posto sotto un armadio a ponte: dai letti singoli alle scrivanie, fino a composizioni più articolate.
Dunque, vediamo nel dettaglio quali soluzioni scegliere per arredare una cameretta a ponte.
Una cameretta a ponte è costituita da moduli contenitivi sospesi sotto cui si possono collocare diversi arredi: uno o più letti singoli, letti attrezzati, scrivanie, cassettiere. Una soluzione compatta che permette di liberare la superficie al centro della stanza, sfruttando la parete in verticale per vestiti, libri o altri accessori.
In mancanza di colonne armadio, il ponte può essere sostenuto da un fianco laterale a pannello chiuso oppure da un fianco laterale con apertura. Nel primo caso, la parete chiusa può essere utilizzata per mensole o per appendervi degli oggetti. La seconda soluzione, invece, è particolarmente indicata quando c’è la necessità di far arrivare la luce nella parte inferiore, alleggerendo l’insieme.
Quando si progetta una cameretta a ponte per i ragazzi, misure: l’altezza massima per un armadio a ponte non dovrebbe superare i 280/290 cm. Il vano sotto il ponte, invece, può essere compreso tra i 120 e i 160 cm di altezza, a seconda che contenga un letto o una scrivania. Se invece sotto il ponte è prevista una zona di passaggio, quella deve avere un ‘altezza di 180/190 per consentire a una persona di starci in piedi al di sotto.
Le camerette a ponte possono svilupparsi in modo lineare o angolare.
Le camerette a ponte lineari occupano una sola parete, rivelandosi ideali per arredare stanze lunghe e strette. Concentrare le funzioni principali lungo un’unica parete permette, infatti, di lasciare libero il centro della stanza per il gioco o per il relax.
Le camerette a ponte angolari sfruttano invece due pareti adiacenti, non sprecando nessun centimetro utile. In questo caso, il vano sotto il ponte angolare può ospitare funzioni diverse su ognuno dei due lati: un angolo per il letto e l’altro per la scrivania.
Una configurazione super compatta e salvaspazio di camera a ponte per la camerette di piccole dimensioni è il cosiddetto castelponte. Una struttura a soppalco che integra l’armadio sospeso e due letti singoli sovrapposti. Un gioco a incastro ideale, per esempio, per una cameretta condivisa da due fratelli.
A differenza dei classici letti a castello, i letti del castelponte sono sfalsati dando movimento all’insieme. I letti possono essere fissi o scorrevoli. E la composizione si può sviluppare sia in modo lineare che angolare, adattandosi al layout della stanza.
Un’altra configurazione molto apprezzata per le camerette è il ponte con boiserie. In questo caso, quando non vengono utilizzati, i letti e la scrivania sotto l’armadio a ponte scorrono sui binari della boiserie. I binari sono ad altezze diverse per consentire agli arredi di sovrapporsi. Inoltre, i binari della boiserie possono essere utilizzati per sostenere mensole, vassoi o altri accessori.
Una composizione dinamica che trasforma la camera dei bambini e dei ragazzi in uno spazio estremamente flessibile. In questo modo, ogni funzione trova il giusto spazio senza ingombrare la superficie al centro della stanza. Una perfetta soluzione salvaspazio per le camerette piccole.
Il catalogo di Doimo Cityline propone diverse soluzioni per le camerette a ponte.
Tutti gli armadi a ponte Doimo Cityline sono disponibili con ante a battente o scorrevoli e possono essere affiancati al sistema armadi, che comprende fianchi sagomati, fianchi interi, librerie e moduli contenitivi di diverse profondità.
Sotto gli armadi a ponte di Doimo Cityline si possono integrare diversi modelli di letti singoli, letti attrezzati e scrivanie.
Chi cerca una cameretta completa può optare per concept capaci di coniugare estetica e funzionalità. Ecco come arredarla scegliendo un letto a baldacchino.
Scegliere i colori per la cameretta è uno dei momenti centrali nella progettazione della stanza dei bambini. Il colore ha, infatti, il potere di modificare la percezione degli spazi, influenza l’umore ed è uno strumento fondamentale per stimolare la creatività dei più piccoli.
Economici e semplici da applicare, gli sticker sono l’ideale per decorare la cameretta e stimolare la fantasia dei vostri bambini. Ecco quali decori scegliere e come utilizzarli.