I tappeti per le camerette

I tappeti per le camerette arredano e offrono una superficie morbida dove far giocare i più piccoli in sicurezza. Ecco come scegliere il tappeto giusto per la camera dei bambini.

I tappeti per la cameretta non sono semplici complementi d’arredo. Non solo rendono intima e accogliente la stanza, sono anche il luogo dove i nostri figli gattonano, giocano o chiacchierano con gli amici. Una superficie calda e morbida è dunque fondamentale per offrire ai piccoli il giusto comfort, soprattutto in inverno.

Già, a differenza di altri ambienti della casa, nella cameretta il tappeto ha una valenza soprattutto funzionale. Per questo i tappeti per la camera dei ragazzi non devono essere soltanto belli da vedere, ma anche e soprattutto resistenti, facili da pulire e privi di sostanze tossiche.

Per fortuna, in questo ci vengono in aiuto diversi brand del settore. Sono infatti davvero tanti i tappeti per le camerette che uniscono bellezza e praticità. Per stimolare la vista e il tatto dei bambini, garantendo loro una superficie di gioco sana e sicura.

Dunque, vediamo nel dettaglio quali aspetti considerare nella scelta di un tappeto per la cameretta.

Come scegliere il tappeto giusto per la cameretta

Attenzione alle dimensioni e alla forma

Può sembrare scontato, ma la prima cosa da valutare prima di acquistare un tappeto per la cameretta sono le dimensioni. Perché il tappeto sia proporzionato allo spazio, è infatti necessario conoscere con esattezza le misure della stanza e gli ingombri degli arredi (letto, scrivania, armadio, cassettiere etc). Il nostro consiglio è, quindi, quello di munirvi di un metro e prendere tutte le misure necessarie.

Per avere un’idea più precisa della superficie che il tappeto andrà a occupare, potete inoltre creare una sagoma sul pavimento con dei fogli di giornale.

Una volta prese le misure, il passaggio successivo è scegliere la forma del tappeto. In questo caso, non vanno considerati soltanto i metri quadri a disposizione, ma anche la configurazione della stanza e la posizione dei mobili. Per esempio, in una cameretta lunga e stretta l’ideale è un tappeto rettangolare, in una camera quadrata e più ampia è invece meglio puntare su un tappeto rotondo da collocare al centro della stanza.

Attenzione, però, non ci sono solo tappeti rettangolari o tondi. Oggigiorno le forme dei tappeti per le camerette sono tante e curiose: dagli animali ai fiori, dalle stelle all’arcobaleno, dai personaggi dei cartoons ai tappeti componibili come un puzzle.

Un’ultima avvertenza: dopo aver valutato la qualità dei materiali, assicuratevi che i tappeti siano dotati di fondo antiscivolo. In alternativa, usate le apposite retine di sicurezza “ferma tappeto”, necessarie per evitare possibili cadute.

Materiali sicuri, resistenti e facili da pulire

Quando si arreda la camera dei bambini, bisogna prestare la massima attenzione ai materiali. La cameretta è infatti uno spazio dove giocano, studiano, riposano, incontrano gli amici: un ambiente multifunzionale in cui passano gran parte della loro giornata. Per questo bisogna verificare che la cameretta sia sana e sicura. L’attenzione ai materiali diventa quanto mai importante quando si sceglie un tappeto, una superficie su cui i più piccoli trascorrono tanto tempo.

I tappeti per la cameretta devono dunque essere atossici, anallergici, resistenti e pratici da pulire. Non solo per aspirare la polvere che tende ad accumularsi quotidianamente, ma anche per poterli smacchiare con facilità quando vengono sporcati dai bambini durante i loro giochi.

Per puntare sulla praticità, l’ideale sono i tappeti in materiali plastici, impermeabili, ripiegabili e semplici da smacchiare. Come, per esempio, i tappeti di in PVC completamente atossici e riciclabili al 100%. O i tappeti realizzati in PVC o in gomma EVA privi di sostanze tossiche.

Se invece volete che i bimbi siano accolti da superfici morbide e tattili, la scelta migliore sono i tappeti in lana e cotone. Anche in questo caso non mancano modelli all’insegna della praticità. Un esempio: i tappeti artigianali ed ecologici in lana e cotone lavabili a casa.

Osare con i colori e con le fantasie

Il colore è uno strumento fondamentale per stimolare la creatività e l’immaginazione dei più piccoli. Quindi, se siete in dubbio sull’acquisto di arredi per la cameretta colorati, osate almeno nella scelta del tappeto. D’altronde, si sa, i tappeti sono il modo più semplice e immediato per dare carattere a un ambiente.
Per creare un’atmosfera energica e vivace, puntate su toni accesi e decisi come il giallo o l’arancione. Se invece preferite un ambiente più calmo e rilassante, è meglio optare per le tonalità del blu o per le nuance pastello. In ogni caso, il nostro consiglio è quello di pensare fuori dagli schemi, andando al di là dei classici rosa e azzurro baby.

Non solo tinta unita, però. I tappeti per la cameretta sono proposti anche in audaci color block o decori multicolor. Senza contare le numerose fantasie che trasformano gli stessi tappeti in un gioco: dai campi da calcio alle mappe, dai paesaggi ai puzzle.

Tante possibilità quanti sono i mondi che i bambini amano esplorare.

Ti potrebbero interessare

La cameretta delle ragazze: tante idee e soluzioni

Come arredare la cameretta di una bambina? Come organizzare la camera di una ragazza? Che colori usare per le camere delle ragazze da sogno? Le soluzioni variano in base all’età. Ecco le proposte e le tendenze di design per le camere per ragazze moderne.

Leggi
dove trovarci?

I nostri rivenditori sono presenti in tutta Italia, cerca un nostro Store anche nella tua città.

perchè piacciono a bambini e genitori?

Non abbiamo una sola qualità, ma molte; di grande interesse per te e i tuoi ragazzi.

Le camerette che i ragazzi e i bambini vogliono.

[instagram-feed]